Passa ai contenuti principali

Translate

Nel 2004 Lina Wertmüller rimase folgorata dalla lettura del romanzo Lasciami andare, madre della scrittrice tedesca Helga Schneider

 


Una storia crudelmente drammatica, vissuta dall'autrice. Nel 1941 una madre abbandona la figlia per arruolarsi nelle SS. Le due donne si ritrovano nel dopoguerra. La figlia è certa che la madre provi vergogna per aver indossato l'imbarazzante divisa. Scopre che non lo è per niente. Anzi, ne è orgogliosa. La separazione fra le due è definitiva. Herlitzka, nell'adattamento teatrale di Lina Wertmüller, recita in compagnia di Milena Vukotic. Se c'è una precisa rappresentazione di quella che Hanna Arendt ha definito la «banalità del male», la si può trovare proprio in Lasciami andare, madre. La Arendt aveva visto di persona, al processo di Gerusalemme, il «grigio funzionario» Adolf Eichmann. Un piccolo burocrate impegnato a rendere più agevoli possibile gli spostamenti ferroviari della morte. Lo riteneva una nullità umana. E da lui si aspettava una sola cosa: l'assunzione della responsabilità dei propri atti. Ma non accadde. Accade invece nella messa in scena di Lasciami andare, madre. La prima apparizione cinematografica, l'attore torinese la deve proprio a Lina Wertmüller, in Storia d'amore e d'anarchia (1973), che lo vorrà in altri suoi film, tra cui Pasqualino Settebellezze (1975).

Da quell'apparizione parte una carriera cinematografica di tutto rispetto. Herlitzka lavora con tanti registi, noti e meno noti, vecchi e giovani: Giuliano Montaldo, Luigi Magni, Citto Maselli, Roberto Faenza, Salvatore Piscicelli, Giuseppe Piccioni, Paolo Virzì. Nikita Michalkov lo fa recitare in Oci ciornie (1987). Bellocchio lo chiama spesso. Sorrentino lo incastona in La grande bellezza (2013) e Loro (2018). Herlitzka è perfetto in ogni situazione. Assai nutrita è anche la sua partecipazione in film e serie televisive. Che la sua presenza sia lunga o breve, di primo piano o di sfuggita, credibile o poco credibile, è solo un dettaglio. Da consumato attore teatrale sa esattamente come muoversi. Non sbaglia un'inquadratura. Anche in quei film che valgono davvero poco, lui risalta con naturalezza. Avrebbe meritato ben altre storie. Ben altre parti. Ma la crisi di identità patita dal cinema italiano nell'ultimo quarantennio non lo ha consentito. Il cinema, soprattutto, ha sperperato il suo notevole e poliedrico talento. Più di quello che ha dato al palcoscenico, al grande e al piccolo schermo, Roberto Herlitzka non poteva dare.

In ogni stagione artistica ci sono luci e ombre. Purtroppo, a Herlitzka è toccata la stagione maggiormente carica di ombre. Negli anni Settanta, una parte di un film su Aldo Moro l'avrebbero assegnata a Gian Maria Volonté. In realtà è stato fatto da Elio Petri in Todo modo (1976, tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia). Nel film Volonté è M., il Presidente. Cioè Moro. Herlitzka in quel film nei panni austeri del Presidente avrebbe sfigurato? Siamo convinti di no. E il parallelo non è con un attore di secondo o terz'ordine. Ma con un «mostro sacro» come Volonté. Si potrà obiettare che per dare sostanza a questa supposizione manca la controprova.

Siamo certi che la controprova arriverà negli anni a venire, quando in un qualsiasi supporto assisteremo ad un frammento, breve o lungo, della recitazione di Roberto Herlitzka, grande attore italiano che poteva esser grandissimo. E se non lo è stato è perché ebbe la fortuna (o sfortuna) di lavorare in un'epoca avara di talenti.

...leggi il resto dell'articolo cliccando qui.

Helga Schneider e Trani: Metafora della Fragilità della Terra clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Calendario 2024 podcast kRadio e dirette Ora Felice / Notturna

  Renzo, Massimiliano, Carmelina, dal 2024 con che cadenza pubblicherete post sui blog e siti dell'Istituto? clicca qui da oggi l'associazione culturale "Sole e Luna" di Renzo e Massimiliano offre ai suoi iscritti dei nuovi servizi web e comunicazione clicca qui Cari Ascoltatori di kRadio, Siamo lieti di condividere con voi le prossime date del nostro appuntamento radiofonico. I nostri podcast sono disponibili su Spotify ( clicca qui ), mentre "Ora Felice" sarà trasmessa in diretta alle ore 21, nelle date indicate, su YouTube ( clicca qui ). Inoltre, potete sempre sintonizzarvi su kRadio in streaming ( clicca qui ), dove trasmettiamo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, con una selezione casuale di tutte le nostre trasmissioni. Altri link e piattaforme sono disponibili su richiesta scrivendo a radioyoganetwork@gmail.com Ecco le prossime date:     Podcast 1: Sabato 10 febbraio 2024     Diretta 1: Sabato 23 marzo 2024 Podcast 2: Sabato 11 ...

Renzo Deliso Samaritani e Ben: La Nutella vegana: una deliziosa e salutare alternativa

fonte immagine clicca La Nutella, celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao, ha recentemente introdotto una versione vegana denominata "Nutella Plant-Based". Questa variante è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, mantenendo al contempo il gusto caratteristico del prodotto originale. guarda il nostro video, clicca qui Composizione e Ingredienti La differenza principale tra la Nutella classica e la versione vegana risiede nella sostituzione del latte scremato in polvere con ingredienti di origine vegetale. Nella Nutella Plant-Based, il latte è stato rimpiazzato da ceci e sciroppo di riso, che contribuiscono a replicare la consistenza e la dolcezza tipiche della crema tradizionale . Gli altri ingredienti, come zucchero, olio di palma, nocciole (13%) e cacao magro (7,4%), rimangono invariati rispetto alla ricetta originale. Benefici Nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale, la Nutella vegana presenta alcu...

Balcone o Terrazza? Il Vero Significato Sta Nell'Uso

Quando parliamo di balconi e terrazze, i confini sono spesso sfumati. Tradizionalmente, il balcone è visto come una piattaforma elevata che sporge dalla facciata di un edificio, mentre la terrazza è uno spazio più ampio, spesso situato sul tetto o a livello del suolo. Ma la vera differenza non risiede tanto nella forma, quanto nell'uso. Se utilizzi il tuo balcone come un luogo per rilassarti, socializzare o organizzare attività, stai trasformando il suo ruolo in quello di una terrazza, indipendentemente dalle dimensioni o dall'altitudine. Ciò che conta davvero è la funzione che gli dai. Il tuo "balcone" potrebbe essere molto di più di una semplice appendice alla tua casa; se è uno spazio che ti connette con l'esterno, che amplia le tue possibilità di vita, allora può essere definito come terrazza. È un'area che arricchisce la qualità della vita all'aperto, dove la distinzione tra architettura e stile di vita si fonde. In conclusione, chiamalo come vuoi, ma...