Passa ai contenuti principali

Translate

TerraMareTV Trani: 8 giugno 2024 Massimiliano Deliso intervista Anna Minervino a “Mar’Arte

“Mar’Arte” a Trani: Un’ode al Mare Attraverso l’Arte Contemporanea

TerraMareTV Trani: 8 giugno 2024 Massimiliano Deliso intervista Anna Minervino a “Mar’Arte (video qui sopra)

Fino all’11 giugno 2024, Trani ospita “Mar’Arte”, una mostra d’arte contemporanea collettiva presso lo chalet della villa comunale. Questa esposizione è un omaggio alla bellezza del mare, che diventa fonte d’ispirazione per le opere esposte. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18:00 alle 20:00 con ingresso gratuito, patrocinata dal Comune di Trani.

Il Mare come Musa Artistica

L’esposizione presenta opere di vari artisti locali e internazionali, tra cui Anna Minervino, Maria Cellamare, Michelina La Rossa, Carmine Rosselli, Michele Ormas, Eva Solinunte, Vincenzo Posa, Fonte Di Tullio, Sabina Princigalli, Donato Buongiovanni, Saverio Guglielmi e Teresa Piccolo. Le opere sono realizzate utilizzando diverse tecniche, alcune delle quali includono materiali riciclati trovati sul litorale, come plastica e legno.

Un’Esperienza Emotiva e Riflessiva

“Mar’Arte” non è solo una celebrazione della bellezza del mare, ma anche un invito a riflettere sull’impatto ambientale e sull’importanza della sostenibilità. Gli artisti hanno trasformato gli scarti marini in opere d’arte, creando un dialogo tra l’osservatore e la natura, sottolineando la necessità di proteggere e rispettare l’ambiente.

Eventi Collaterali

Oltre all’esposizione principale, “Mar’Arte” include una serie di eventi collaterali come workshop e incontri con gli artisti, che offrono ai visitatori l’opportunità di approfondire le tematiche ambientali e artistiche trattate nella mostra. Questi eventi sono pensati per coinvolgere il pubblico in un’esperienza educativa e interattiva, favorendo una maggiore consapevolezza sulle questioni ambientali.

Conclusione

“Mar’Arte” a Trani rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della natura. La mostra offre una piattaforma per esplorare la relazione tra arte e ambiente, stimolando una riflessione profonda su come possiamo contribuire a preservare la bellezza del nostro pianeta.

Notifica Importante per i Lettori

Per chi legge questo articolo domenica 9 giugno o lunedì 10 giugno, si informa che la videointervista realizzata da Massimiliano Deliso di Terra Mare TV con l’artista Anna Minervino, presente alla mostra “Mar’Arte”, è attualmente in versione provvisoria. L’audio necessita ancora di miglioramenti e potrebbero esserci alcuni tagli da effettuare.

Pertanto, vi invitiamo a tornare su questa pagina del blog da martedì 11 giugno in poi per visualizzare la versione ottimizzata del video. Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la vostra comprensione.

Buona visione e buona lettura!

https://ift.tt/fLD1Hl3 https://ift.tt/PAwk3vK https://img.youtube.com/vi/videoseries/default.jpg

Commenti

Post popolari in questo blog

Calendario 2024 podcast kRadio e dirette Ora Felice / Notturna

  Renzo, Massimiliano, Carmelina, dal 2024 con che cadenza pubblicherete post sui blog e siti dell'Istituto? clicca qui da oggi l'associazione culturale "Sole e Luna" di Renzo e Massimiliano offre ai suoi iscritti dei nuovi servizi web e comunicazione clicca qui Cari Ascoltatori di kRadio, Siamo lieti di condividere con voi le prossime date del nostro appuntamento radiofonico. I nostri podcast sono disponibili su Spotify ( clicca qui ), mentre "Ora Felice" sarà trasmessa in diretta alle ore 21, nelle date indicate, su YouTube ( clicca qui ). Inoltre, potete sempre sintonizzarvi su kRadio in streaming ( clicca qui ), dove trasmettiamo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, con una selezione casuale di tutte le nostre trasmissioni. Altri link e piattaforme sono disponibili su richiesta scrivendo a radioyoganetwork@gmail.com Ecco le prossime date:     Podcast 1: Sabato 10 febbraio 2024     Diretta 1: Sabato 23 marzo 2024 Podcast 2: Sabato 11 ...

Renzo Deliso Samaritani e Ben: La Nutella vegana: una deliziosa e salutare alternativa

fonte immagine clicca La Nutella, celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao, ha recentemente introdotto una versione vegana denominata "Nutella Plant-Based". Questa variante è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, mantenendo al contempo il gusto caratteristico del prodotto originale. guarda il nostro video, clicca qui Composizione e Ingredienti La differenza principale tra la Nutella classica e la versione vegana risiede nella sostituzione del latte scremato in polvere con ingredienti di origine vegetale. Nella Nutella Plant-Based, il latte è stato rimpiazzato da ceci e sciroppo di riso, che contribuiscono a replicare la consistenza e la dolcezza tipiche della crema tradizionale . Gli altri ingredienti, come zucchero, olio di palma, nocciole (13%) e cacao magro (7,4%), rimangono invariati rispetto alla ricetta originale. Benefici Nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale, la Nutella vegana presenta alcu...

Balcone o Terrazza? Il Vero Significato Sta Nell'Uso

Quando parliamo di balconi e terrazze, i confini sono spesso sfumati. Tradizionalmente, il balcone è visto come una piattaforma elevata che sporge dalla facciata di un edificio, mentre la terrazza è uno spazio più ampio, spesso situato sul tetto o a livello del suolo. Ma la vera differenza non risiede tanto nella forma, quanto nell'uso. Se utilizzi il tuo balcone come un luogo per rilassarti, socializzare o organizzare attività, stai trasformando il suo ruolo in quello di una terrazza, indipendentemente dalle dimensioni o dall'altitudine. Ciò che conta davvero è la funzione che gli dai. Il tuo "balcone" potrebbe essere molto di più di una semplice appendice alla tua casa; se è uno spazio che ti connette con l'esterno, che amplia le tue possibilità di vita, allora può essere definito come terrazza. È un'area che arricchisce la qualità della vita all'aperto, dove la distinzione tra architettura e stile di vita si fonde. In conclusione, chiamalo come vuoi, ma...