Passa ai contenuti principali

Translate

"Il mio percorso spirituale tra due maestri: aspettative, delusioni e realtà" di Shyamananda Das

Il cammino spirituale è un percorso complesso, spesso caratterizzato da prove e tribolazioni che ci portano a confrontarci con noi stessi e con gli altri. La ricerca di una guida spirituale giusta è fondamentale in questo viaggio di crescita personale e spirituale. In questo articolo, condividerò la mia esperienza personale con due maestri spirituali nella tradizione Hare Krishna, con l'intenzione di riflettere sulla dinamica tra guida spirituale e discepolo.



La mia storia come aspirante devoto di Krishna ha avuto inizio negli anni '80, ma è solo nel 1990 che ho conosciuto un maestro spirituale Hare Krishna, Manonatha Prabhu. All'epoca, Manonatha Prabhu era uscito dalla ISKCON, il movimento Hare Krishna fondato da AC Bhaktivedanta Swami Prabhupada, e aveva creato un proprio movimento spirituale. Egli mi ha iniziato alla pratica del Bhakti yoga con il nome spirituale di Ramananda Das.


Negli anni successivi, Manonatha Prabhu è rientrato nella ISKCON e mi ha detto che avrei potuto continuare a usare il nome Ramananda, ma che non dovevo considerarlo accettato dalla ISKCON. Tuttavia, mi ha offerto la possibilità di collaborare con lui nella creazione di una web radio, "Radio Isvara", e così ho fatto.


Col tempo, ho iniziato a sentire il peso di questo non riconoscimento del nome Ramananda all'interno della ISKCON e ho deciso di rivolgermi a un altro maestro spirituale, Srila Bhakti Aloka Paramadvaiti Swami. Anch'esso precedentemente legato alla ISKCON, aveva fondato un movimento chiamato "Vrinda Parivar". Questo maestro mi ha iniziato allo yoga della disciplina Bhakti con il nome di Shyamananda Das.


Recentemente, ho pensato di riprendere la collaborazione con Manonatha Prabhu (da parte della missione Vrinda Parivar non c'è nessuna pregiudiziale nel collaborare a progetti ISKCON) e gli ho inviato una lettera spiegando la mia situazione attuale e chiedendo scusa per la mia assenza. Purtroppo, la risposta che ho ricevuto è stata deludente e ferita, con toni duri e parole poco incoraggianti.


Conclusione:


Questa esperienza mi ha portato a riflettere sulla natura delle relazioni tra maestri spirituali e discepoli, sull'importanza della comunicazione e del rispetto reciproco. È fondamentale trovare una guida spirituale che sia in grado di offrire sostegno e comprensione anche durante i momenti difficili e che sia disposta a lavorare con il discepolo per superare le sfide insieme.


Desidero condividere la mia esperienza per aprire un dialogo e una riflessione sulla dinamica tra maestri spirituali e discepoli, sottolineando l'importanza di un approccio compassionevole e comprensivo nella guida spirituale. La nostra crescita spirituale è un percorso personale e unico, e trovare una guida che rispecchi le nostre esigenze e i nostri valori è fondamentale per il nostro progresso. Attraverso la mia esperienza, ho imparato che le relazioni tra maestri e discepoli sono complesse e spesso sfidanti, ma è attraverso questi momenti difficili che possiamo imparare e crescere sia a livello personale che spirituale.


È importante condividere esperienze come queste per creare consapevolezza e incoraggiare la discussione sulle relazioni tra maestri e discepoli. Spero che la mia storia possa aiutare altri a riflettere sulle proprie esperienze e a trovare il sostegno e la guida di cui hanno bisogno per progredire nel loro percorso spirituale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Calendario 2024 podcast kRadio e dirette Ora Felice / Notturna

  Renzo, Massimiliano, Carmelina, dal 2024 con che cadenza pubblicherete post sui blog e siti dell'Istituto? clicca qui da oggi l'associazione culturale "Sole e Luna" di Renzo e Massimiliano offre ai suoi iscritti dei nuovi servizi web e comunicazione clicca qui Cari Ascoltatori di kRadio, Siamo lieti di condividere con voi le prossime date del nostro appuntamento radiofonico. I nostri podcast sono disponibili su Spotify ( clicca qui ), mentre "Ora Felice" sarà trasmessa in diretta alle ore 21, nelle date indicate, su YouTube ( clicca qui ). Inoltre, potete sempre sintonizzarvi su kRadio in streaming ( clicca qui ), dove trasmettiamo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, con una selezione casuale di tutte le nostre trasmissioni. Altri link e piattaforme sono disponibili su richiesta scrivendo a radioyoganetwork@gmail.com Ecco le prossime date:     Podcast 1: Sabato 10 febbraio 2024     Diretta 1: Sabato 23 marzo 2024 Podcast 2: Sabato 11 ...

Renzo Deliso Samaritani e Ben: La Nutella vegana: una deliziosa e salutare alternativa

fonte immagine clicca La Nutella, celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao, ha recentemente introdotto una versione vegana denominata "Nutella Plant-Based". Questa variante è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, mantenendo al contempo il gusto caratteristico del prodotto originale. guarda il nostro video, clicca qui Composizione e Ingredienti La differenza principale tra la Nutella classica e la versione vegana risiede nella sostituzione del latte scremato in polvere con ingredienti di origine vegetale. Nella Nutella Plant-Based, il latte è stato rimpiazzato da ceci e sciroppo di riso, che contribuiscono a replicare la consistenza e la dolcezza tipiche della crema tradizionale . Gli altri ingredienti, come zucchero, olio di palma, nocciole (13%) e cacao magro (7,4%), rimangono invariati rispetto alla ricetta originale. Benefici Nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale, la Nutella vegana presenta alcu...

Balcone o Terrazza? Il Vero Significato Sta Nell'Uso

Quando parliamo di balconi e terrazze, i confini sono spesso sfumati. Tradizionalmente, il balcone è visto come una piattaforma elevata che sporge dalla facciata di un edificio, mentre la terrazza è uno spazio più ampio, spesso situato sul tetto o a livello del suolo. Ma la vera differenza non risiede tanto nella forma, quanto nell'uso. Se utilizzi il tuo balcone come un luogo per rilassarti, socializzare o organizzare attività, stai trasformando il suo ruolo in quello di una terrazza, indipendentemente dalle dimensioni o dall'altitudine. Ciò che conta davvero è la funzione che gli dai. Il tuo "balcone" potrebbe essere molto di più di una semplice appendice alla tua casa; se è uno spazio che ti connette con l'esterno, che amplia le tue possibilità di vita, allora può essere definito come terrazza. È un'area che arricchisce la qualità della vita all'aperto, dove la distinzione tra architettura e stile di vita si fonde. In conclusione, chiamalo come vuoi, ma...