Passa ai contenuti principali

Translate

Renzo e mamma Helga, una strada difficile

di Silvia Zanelli



Cammina con la madre Helga Schneider, scrittrice nota a livello internazionale. Intorno a loro il Giardino del Museo geologico "Sandra Forni". "C'è un'ombra fra noi..." dice Renzo Samaritani, "non possiamo e forse non dobbiamo dimenticarla." Una video-intervista parla di questa "ombra" su YouTube (youtube.com/watch?v=G73BCaugU0E), "Perdono mia madre Helga Schneider e i suoi silenzi sulle SS” realizzata da Loescher Editore. Ora anche la Regione Emilia-Romagna punta le proprie telecamere su lui e Helga, tutti i figli o nipoti di genitori o nonni che sono stati implicati nel nazismo o nell'olocausto, hanno avuto problemi di ordine sociale, familiare o psicologico. Questo è il senso del film ‘Let me go’, tratto da un'opera della Schneider e presto al cinema.



Renzo ha avuto problemi dopo aver letto "Il rogo di Berlino" e comunque a causa della nonna austriaca, complice ad Auschwitz dell'olocausto. Di questo e di un altro long seller di Helga Schneider, entrambi pubblicati da Adelphi, si è discusso la scorsa settimana con l'Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Massimo Mezzetti, durante un incontro amichevole e da lui fortemente voluto.

 

"La figura di Helga Schneider- afferma l'assessore alla Cultura Massimo Mezzetti- è importantissima e particolare. Siamo abituati ad ascoltare testimonianze di chi ha vissuto il periodo nazi-fascista come partigiano, invece la sua è collegata a chi è sempre stato l'oggetto delle lotte partigiane. La signora Schneider, con coraggio, ha dato voce a chi, come lei, è stato a sua volta vittima innocente della follia di Hitler e del nazismo”. “Il nostro incontro- continua l'assessore- rafforza l'importanza del lavoro sulla Memoria, che l'Emilia-Romagna ha consolidato con l'approvazione della nuova legge regionale, perché una persona che non sa che cosa ha fatto e da dove viene non sa nemmeno che cosa vuole. E in questa sinergia con associazioni e istituti storici del territorio, la parte relativa alle testimonianze dirette, soprattutto nelle scuole e con gli studenti, sarà molto importante". “Anche il popolo tedesco ha sofferto moltissimo durante il periodo nazista- ha riferito la Helga Schneider all’assessore- soprattutto i bambini. Si parla molto poco di questo e io posso testimoniarlo. Trovo molto importante andare nelle scuole a raccontare la mia esperienza, spiegare ai ragazzi, confrontarmi con loro e rispondere alle loro domande”. Helga Schneider vive da oltre 50 anni a Bologna, scegliendo la lingua italiana e non la tedesca per i suoi romanzi; invitata in tutto il mondo a testimoniare la sua esperienza e il suo impegno nella preservazione della Memoria, la Schneider è molto attiva anche sul territorio proprio con le giovani generazioni, con cui spesso si rapporta e confronta, trasmettendo la sua esperienza di vita, ricevendo anche un riconoscimento ufficiale dell'Anpi. Forte di questo impegno e appreso dell'imminente uscita del film "Let me go” -  importante produzione inglese diretta dalla regista indipendente Polly Steele, che vanta tra l'altro le musiche composte da Philip Selway dei Radiohead - l’assessore Mezzetti ha invitato la scrittrice in viale Aldo Moro, nella sede della Regione, ritenendo doveroso il tributo di un territorio a una delle sue cittadine più autorevoli e impegnate.

 

Helga Schneider sta attualmente lavorando a nuovi progetti editoriali, di cui uno dedicato agli adolescenti. Nel nuovo sito cinema della Regione Emilia-Romagna, in imminente pubblicazione, verrà proposto il video realizzato col figlio Renzo; il personaggio di Stefania è uscito dalla sua penna e la prossima primavera entrerà nel quarto libro di una saga dal titolo provvsiorio: "Stefania e la Gallina dalle Uova d'Oro".

fonte http://goo.gl/qPvEld

Commenti

Post popolari in questo blog

Calendario 2024 podcast kRadio e dirette Ora Felice / Notturna

  Renzo, Massimiliano, Carmelina, dal 2024 con che cadenza pubblicherete post sui blog e siti dell'Istituto? clicca qui da oggi l'associazione culturale "Sole e Luna" di Renzo e Massimiliano offre ai suoi iscritti dei nuovi servizi web e comunicazione clicca qui Cari Ascoltatori di kRadio, Siamo lieti di condividere con voi le prossime date del nostro appuntamento radiofonico. I nostri podcast sono disponibili su Spotify ( clicca qui ), mentre "Ora Felice" sarà trasmessa in diretta alle ore 21, nelle date indicate, su YouTube ( clicca qui ). Inoltre, potete sempre sintonizzarvi su kRadio in streaming ( clicca qui ), dove trasmettiamo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, con una selezione casuale di tutte le nostre trasmissioni. Altri link e piattaforme sono disponibili su richiesta scrivendo a radioyoganetwork@gmail.com Ecco le prossime date:     Podcast 1: Sabato 10 febbraio 2024     Diretta 1: Sabato 23 marzo 2024 Podcast 2: Sabato 11 ...

Renzo Deliso Samaritani e Ben: La Nutella vegana: una deliziosa e salutare alternativa

fonte immagine clicca La Nutella, celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao, ha recentemente introdotto una versione vegana denominata "Nutella Plant-Based". Questa variante è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, mantenendo al contempo il gusto caratteristico del prodotto originale. guarda il nostro video, clicca qui Composizione e Ingredienti La differenza principale tra la Nutella classica e la versione vegana risiede nella sostituzione del latte scremato in polvere con ingredienti di origine vegetale. Nella Nutella Plant-Based, il latte è stato rimpiazzato da ceci e sciroppo di riso, che contribuiscono a replicare la consistenza e la dolcezza tipiche della crema tradizionale . Gli altri ingredienti, come zucchero, olio di palma, nocciole (13%) e cacao magro (7,4%), rimangono invariati rispetto alla ricetta originale. Benefici Nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale, la Nutella vegana presenta alcu...

Balcone o Terrazza? Il Vero Significato Sta Nell'Uso

Quando parliamo di balconi e terrazze, i confini sono spesso sfumati. Tradizionalmente, il balcone è visto come una piattaforma elevata che sporge dalla facciata di un edificio, mentre la terrazza è uno spazio più ampio, spesso situato sul tetto o a livello del suolo. Ma la vera differenza non risiede tanto nella forma, quanto nell'uso. Se utilizzi il tuo balcone come un luogo per rilassarti, socializzare o organizzare attività, stai trasformando il suo ruolo in quello di una terrazza, indipendentemente dalle dimensioni o dall'altitudine. Ciò che conta davvero è la funzione che gli dai. Il tuo "balcone" potrebbe essere molto di più di una semplice appendice alla tua casa; se è uno spazio che ti connette con l'esterno, che amplia le tue possibilità di vita, allora può essere definito come terrazza. È un'area che arricchisce la qualità della vita all'aperto, dove la distinzione tra architettura e stile di vita si fonde. In conclusione, chiamalo come vuoi, ma...