Passa ai contenuti principali

Translate

Massaggio Tui Na: cos’è, benefici e controindicazioni

massaggio tuina

Un rimedio naturale per rilassarvi e dare una sferzata di benessere al vostro corpo? Potreste ricercarlo nella medicina tradizionale cinese. Tra le sue mille sfaccettature, rientra il Tui Na, un tipo di massaggio millenario che potrebbe mettervi in pace con il mondo. 

Il Tui Na (da “tuī”, spingere, e “na”, afferrare) è annoverato tra le prime tecniche di cura delle malattie: in molti, infatti, pensano che la storia del Tui Na sia la storia dell’arte del massaggio, usato anche da Bian Que, medico inventore del metodo diagnostico clinico, che lo usò con lo scopo di curare determinate patologie, come mezzo per riattivare le risorse individuali e velocizzare i processi di guarigione.

Il Tui Na, dunque, si appoggia sulle stesse basi teoriche delle altre sue pratiche (l’agopuntura, la fitoterapia cinese, la dietetica medica, il Qi Gong e le tecniche complementari), ma può essere considerato una disciplina a se stante: chi la pratica, infatti, agisce sull’organismo tramite l’attivazione della cosiddetta “Energia Difensiva” (WEI QI) e delle naturali risorse omeostatiche. Lavora proprio su quei meridiani che mettono in contatto esterno con interno, manipolando e stimolando la cute come strato più superficiale del corpo e ristabilire così un flusso armonico sia del sangue che dell’energia vitale.

In che consiste il massaggio – Nella pratica, il massaggio consiste in una serie di manipolazioni articolari e di stiramenti muscolari che lo rendono dinamico, sempre “personalizzato” e in accordo con la “valutazione energetica” che si fa prima sul paziente. Include tecniche di massaggio sui muscoli, tecniche di trazione e mobilitazione sulle vertebre e sulle giunture, digitopressione sui punti energetici e movimenti di pressione, frizione, “rotolamento” e “impastamento”.

Quando farlo – Grazie alla sua influenza sulla microcircolazione del sangue e del sistema linfatico, riesce ad accelerare i processi di guarigione di traumi, distorsioni e contusioni e, dato che il sistema nervoso regola la microcircolazione degli organi ed è a sua volta collegato alla pelle, massaggiare determinate zone può andare a regolare in maniera indiretta la circolazione di determinati organi interni.

Per questo il Tui Na è in grado di migliorare la circolazione, la funzionalità delle articolazioni e rilassare i muscoli. Si può ricorrere al Tui Na in caso di dolore, contrattura e rigidità dei muscoli e delle articolazioni, cefalea, cervicale, mal di schiena e lombalgia, gonfiore addominale, oppressione toracica o irregolarità del ciclo. Pare, inoltre, sia efficace contro i disturbi del sonno, l’ansia, lo stress e la depressione. Il Tui Na migliora in generale la circolazione linfatica, sanguigna ed energetica e contribuisce a rinforzare le difese immunitarie dell’organismo.

Quando non farloÈ meglio non praticare il massaggio Tui Na in casi di gravi patologie cardiache o epatiche, in caso di gravidanza avanzata o a rischio e perforazione gastrica o intestinale. Non lo possono praticare, infine, nemmeno i soggetti anziani debilitati, coloro che hanno malattie infettive e lesioni della spina dorsale o del midollo spinale.

Germana Carillo

LEGGI anche:

Riflessologia facciale: tutti i benefici e un esercizio facile per rilassarsi

La riflessologia plantare e la mappa dei piedi all'origine del benessere

...continua sulla fonte http://ift.tt/1Ni3C5E che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Calendario 2024 podcast kRadio e dirette Ora Felice / Notturna

  Renzo, Massimiliano, Carmelina, dal 2024 con che cadenza pubblicherete post sui blog e siti dell'Istituto? clicca qui da oggi l'associazione culturale "Sole e Luna" di Renzo e Massimiliano offre ai suoi iscritti dei nuovi servizi web e comunicazione clicca qui Cari Ascoltatori di kRadio, Siamo lieti di condividere con voi le prossime date del nostro appuntamento radiofonico. I nostri podcast sono disponibili su Spotify ( clicca qui ), mentre "Ora Felice" sarà trasmessa in diretta alle ore 21, nelle date indicate, su YouTube ( clicca qui ). Inoltre, potete sempre sintonizzarvi su kRadio in streaming ( clicca qui ), dove trasmettiamo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, con una selezione casuale di tutte le nostre trasmissioni. Altri link e piattaforme sono disponibili su richiesta scrivendo a radioyoganetwork@gmail.com Ecco le prossime date:     Podcast 1: Sabato 10 febbraio 2024     Diretta 1: Sabato 23 marzo 2024 Podcast 2: Sabato 11 ...

Renzo Deliso Samaritani e Ben: La Nutella vegana: una deliziosa e salutare alternativa

fonte immagine clicca La Nutella, celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao, ha recentemente introdotto una versione vegana denominata "Nutella Plant-Based". Questa variante è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, mantenendo al contempo il gusto caratteristico del prodotto originale. guarda il nostro video, clicca qui Composizione e Ingredienti La differenza principale tra la Nutella classica e la versione vegana risiede nella sostituzione del latte scremato in polvere con ingredienti di origine vegetale. Nella Nutella Plant-Based, il latte è stato rimpiazzato da ceci e sciroppo di riso, che contribuiscono a replicare la consistenza e la dolcezza tipiche della crema tradizionale . Gli altri ingredienti, come zucchero, olio di palma, nocciole (13%) e cacao magro (7,4%), rimangono invariati rispetto alla ricetta originale. Benefici Nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale, la Nutella vegana presenta alcu...

Balcone o Terrazza? Il Vero Significato Sta Nell'Uso

Quando parliamo di balconi e terrazze, i confini sono spesso sfumati. Tradizionalmente, il balcone è visto come una piattaforma elevata che sporge dalla facciata di un edificio, mentre la terrazza è uno spazio più ampio, spesso situato sul tetto o a livello del suolo. Ma la vera differenza non risiede tanto nella forma, quanto nell'uso. Se utilizzi il tuo balcone come un luogo per rilassarti, socializzare o organizzare attività, stai trasformando il suo ruolo in quello di una terrazza, indipendentemente dalle dimensioni o dall'altitudine. Ciò che conta davvero è la funzione che gli dai. Il tuo "balcone" potrebbe essere molto di più di una semplice appendice alla tua casa; se è uno spazio che ti connette con l'esterno, che amplia le tue possibilità di vita, allora può essere definito come terrazza. È un'area che arricchisce la qualità della vita all'aperto, dove la distinzione tra architettura e stile di vita si fonde. In conclusione, chiamalo come vuoi, ma...