Passa ai contenuti principali

Translate

Il detenuto di Oristano che non può vedere il suo cane: pet therapy negata, manca regolamento uniforme

cane pet therapy 0

La pet therapy può contribuire a migliorare la salute psichica delle persone, in particolare per quanto riguarda i disturbi dell'umore: per questo, un detenuto del carcere di Oristano-Massama affetto da crisi depressive aveva chiesto di poter incontrare il suo cane, a cui è particolarmente legato. Ma, nonostante una prescrizione della psicologa del penitenziario appoggiasse tale richiesta, la risposta è stata negativa.

"Non può prendersi un provvedimento che poi, a condizioni analoghe, non venga applicato anche agli altri detenuti." – ha spiegato Pierluigi Farci, Direttore del penitenziario, motivando il rifiuto.

Tutta colpa della burocrazia, insomma: in mancanza di regole uniformi, il carcere non può prendere misure particolari per un singolo, neppure in un caso di bisogno accertato.

Per inoltrare la sua richiesta, il detenuto si era appoggiato all'associazione Socialismo Diritti e Riforme, che ha deciso di pubblicizzare la vicenda, per sensibilizzare le autorità e giungere ad una normativa esauriente ed efficace.

"La richiesta non può essere soddisfatta per l'assenza di una regolamentazione che ne determini la precisa natura, le modalità e le finalità." – ha dichiarato Maria Grazia Caligaris, Presidente di SDR, sollecitando nello stesso tempo "una norma chiarificatrice che non esponga i responsabili delle strutture penitenziarie a rischi interpretativi."

Anche perché, puntualizza l'associazione, l'incontro tra detenuti e animali avviene senza problemi in altre strutture penitenziarie italiane.

"Resta però un fatto incontrovertibile" – sottolinea a riguardo Caligaris"che è stato possibile non solo far incontrare i detenuti con i cani nelle carceri di Bologna, Livorno, Firenze e Montone, ma addirittura consentire la convivenza in cella con canarini a Padova. E nel 1985 un esponente di Prima Linea, durante il processo, ottenne dal giudice il permesso di incontrare il suo pastore tedesco. Situazioni certamente differenti, così come lo sono i convincimenti personali e il livello di cultura animalista. [...] Nel rivolgere un appello al responsabile del dipartimento e al ministro della Giustizia, auspichiamo che anche in Sardegna un detenuto possa incontrare almeno un cane, specialmente quando le sue condizioni psichiche sono particolarmente difficili."

Al di là della colloquio negato e della necessità che si faccia chiarezza nei regolamenti, resta il fatto che l'amore tra una persona e il suo cane può essere persino più forte e solido delle mura di un carcere.

                                                                                        Lisa Vagnozzi

LEGGI anche

Anziani e animali: quattro over 65 su 10 vivono con cani e gatti

Pet therapy: i bimbi malati possono riabbracciare i loro cani all'ospedale

I detenuti diventano dog-sitter: i cani ex-randagi nel Carcere di Bollate

...continua sulla fonte http://ift.tt/1Emvoju che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Calendario 2024 podcast kRadio e dirette Ora Felice / Notturna

  Renzo, Massimiliano, Carmelina, dal 2024 con che cadenza pubblicherete post sui blog e siti dell'Istituto? clicca qui da oggi l'associazione culturale "Sole e Luna" di Renzo e Massimiliano offre ai suoi iscritti dei nuovi servizi web e comunicazione clicca qui Cari Ascoltatori di kRadio, Siamo lieti di condividere con voi le prossime date del nostro appuntamento radiofonico. I nostri podcast sono disponibili su Spotify ( clicca qui ), mentre "Ora Felice" sarà trasmessa in diretta alle ore 21, nelle date indicate, su YouTube ( clicca qui ). Inoltre, potete sempre sintonizzarvi su kRadio in streaming ( clicca qui ), dove trasmettiamo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, con una selezione casuale di tutte le nostre trasmissioni. Altri link e piattaforme sono disponibili su richiesta scrivendo a radioyoganetwork@gmail.com Ecco le prossime date:     Podcast 1: Sabato 10 febbraio 2024     Diretta 1: Sabato 23 marzo 2024 Podcast 2: Sabato 11 ...

Renzo Deliso Samaritani e Ben: La Nutella vegana: una deliziosa e salutare alternativa

fonte immagine clicca La Nutella, celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao, ha recentemente introdotto una versione vegana denominata "Nutella Plant-Based". Questa variante è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, mantenendo al contempo il gusto caratteristico del prodotto originale. guarda il nostro video, clicca qui Composizione e Ingredienti La differenza principale tra la Nutella classica e la versione vegana risiede nella sostituzione del latte scremato in polvere con ingredienti di origine vegetale. Nella Nutella Plant-Based, il latte è stato rimpiazzato da ceci e sciroppo di riso, che contribuiscono a replicare la consistenza e la dolcezza tipiche della crema tradizionale . Gli altri ingredienti, come zucchero, olio di palma, nocciole (13%) e cacao magro (7,4%), rimangono invariati rispetto alla ricetta originale. Benefici Nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale, la Nutella vegana presenta alcu...

Balcone o Terrazza? Il Vero Significato Sta Nell'Uso

Quando parliamo di balconi e terrazze, i confini sono spesso sfumati. Tradizionalmente, il balcone è visto come una piattaforma elevata che sporge dalla facciata di un edificio, mentre la terrazza è uno spazio più ampio, spesso situato sul tetto o a livello del suolo. Ma la vera differenza non risiede tanto nella forma, quanto nell'uso. Se utilizzi il tuo balcone come un luogo per rilassarti, socializzare o organizzare attività, stai trasformando il suo ruolo in quello di una terrazza, indipendentemente dalle dimensioni o dall'altitudine. Ciò che conta davvero è la funzione che gli dai. Il tuo "balcone" potrebbe essere molto di più di una semplice appendice alla tua casa; se è uno spazio che ti connette con l'esterno, che amplia le tue possibilità di vita, allora può essere definito come terrazza. È un'area che arricchisce la qualità della vita all'aperto, dove la distinzione tra architettura e stile di vita si fonde. In conclusione, chiamalo come vuoi, ma...