Passa ai contenuti principali

Translate

Cotone biologico: tutti i benefici ambientali in uno studio

cotone biologico benefici


Quali sono i benefici ambientali del cotone biologico? Uno studio internazionale sulla valutazione del ciclo di vita de cotone biologico li ha riuniti e ha dimostrato che la coltivazione del cotone bio è responsabile di minori impatti ambientali rispetto al cotone convenzionale.


Lo studio sul cotone biologico è stato commissionato da Textile Exchinge , organizzazione internazionale no-profit che si occupa di promuovere un'industria tessile più sostenibile. All'analisi ha contribuito anche ICEA .


L'analisi si basa sui dati raccolti da produttori presenti in India, Cina, Tirchia, Tanzania e Stati Uniti, che da soli rappresentano il 97% della produzione mondiale di cotone biologico. Lo studio Life Cycle Assessment ha valutato l'impatto della coltivazione del cotone biologico nelle categorie effetto serra, erosione del suolo, potenziale di acidificazione, consumi di acqua e di energia.


I risultati ottenuti sono stati sottoposti alla revisione da parte di un gruppo di esperti esterni e indipendenti (peer review) e poi confrontati con quelli di un altro studio relativo al cotone convenzionale che era stato condotto da Cotton Inc. nel 2012. Dal confronto dei due studi è emerso che dal cotone biologico si ottengono i seguenti risultati:


- 46% riduzione delle emissioni di gas climalteranti

- 70% riduzione delle emissioni responsabili dell'acidificazione

- 26% riduzione dell'eutrofizzazione, ovvero dell'eccessivo arricchimento di sostanze nutritive dell'ecosistema

- 91% riduzione consumi di acqua destinata principalmente all'irrigazione (esclusa l'acqua piovana)

- 62% riduzione consumi di energia primaria.


Questo studio permette di soddisfare la crescente richiesta di dati per verificare i benefici ambientali derivanti dalla produzione del cotone biologico. Le aziende del tessile che fanno parte di TE condividono l'obiettivo comune di ridurre gli impatti ambientali del settore. Tra i nomi più noti troviamo H&M, C&A, Nike e Inditex.


"La pubblicazione dello studio LCA di Organic Cotton segna un punto di svolta per l'industria del cotone biologico nel suo complesso", - fa notare Rhea Pepper, amministratore delegato di Textile Exchange: "per 12 anni abbiamo promosso i benefici ambientali del cotone biologico, questo studio ci permette di mostrare i dati a supporto di quanto già sappiamo - che cioè il cotone biologico è più sostenibile per l'ambiente rispetto al cotone convenzionale. Questi risultati rendono giustizia alle persone e alle organizzazioni lungo tutta la catena di approvvigionamento del cotone organico, compresi gli agricoltori, i filatori, i marchi e i rivenditori fino al consumatore finale. Impegnarsi nel piantare, crescere, coltivare e utilizzare tessuti in cotone biologico è anche un impegno per migliorare la nostra acqua, il nostro suolo, la nostra aria".


Anche le multinazionali dell'abbigliamento, dunque, sembrano interessate a cambiare rotta, visto l'impatto ambientale del cotone convenzionale e per via delle richieste di una maggiore sostenibilità da parte dei consumatori. La crescente richiesta di cotone biologico da parte delle aziende potrebbe però non risultare soddisfatta dalle attuali coltivazioni dato che la produzione è ancora piuttosto scarsa. Segno che per la produzione agricola del cotone è ora di cambiare rotta, con un passaggio al biologico.


Consulta qui lo studio di Textile Exchange.


Marta Albè


Leggi anche:


Cotone biologico: Neil Young chiede di boicottare il cotone coltivato con pesticidi

Cotone OGM: in India bandite le sementi Monsanto dopo i pessimi raccolti di BT Cotton

Quanta acqua consuma una T-shirt?


...continua sulla fonte http://ift.tt/1uHiG36 che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Calendario 2024 podcast kRadio e dirette Ora Felice / Notturna

  Renzo, Massimiliano, Carmelina, dal 2024 con che cadenza pubblicherete post sui blog e siti dell'Istituto? clicca qui da oggi l'associazione culturale "Sole e Luna" di Renzo e Massimiliano offre ai suoi iscritti dei nuovi servizi web e comunicazione clicca qui Cari Ascoltatori di kRadio, Siamo lieti di condividere con voi le prossime date del nostro appuntamento radiofonico. I nostri podcast sono disponibili su Spotify ( clicca qui ), mentre "Ora Felice" sarà trasmessa in diretta alle ore 21, nelle date indicate, su YouTube ( clicca qui ). Inoltre, potete sempre sintonizzarvi su kRadio in streaming ( clicca qui ), dove trasmettiamo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, con una selezione casuale di tutte le nostre trasmissioni. Altri link e piattaforme sono disponibili su richiesta scrivendo a radioyoganetwork@gmail.com Ecco le prossime date:     Podcast 1: Sabato 10 febbraio 2024     Diretta 1: Sabato 23 marzo 2024 Podcast 2: Sabato 11 ...

Renzo Deliso Samaritani e Ben: La Nutella vegana: una deliziosa e salutare alternativa

fonte immagine clicca La Nutella, celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao, ha recentemente introdotto una versione vegana denominata "Nutella Plant-Based". Questa variante è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, mantenendo al contempo il gusto caratteristico del prodotto originale. guarda il nostro video, clicca qui Composizione e Ingredienti La differenza principale tra la Nutella classica e la versione vegana risiede nella sostituzione del latte scremato in polvere con ingredienti di origine vegetale. Nella Nutella Plant-Based, il latte è stato rimpiazzato da ceci e sciroppo di riso, che contribuiscono a replicare la consistenza e la dolcezza tipiche della crema tradizionale . Gli altri ingredienti, come zucchero, olio di palma, nocciole (13%) e cacao magro (7,4%), rimangono invariati rispetto alla ricetta originale. Benefici Nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale, la Nutella vegana presenta alcu...

Balcone o Terrazza? Il Vero Significato Sta Nell'Uso

Quando parliamo di balconi e terrazze, i confini sono spesso sfumati. Tradizionalmente, il balcone è visto come una piattaforma elevata che sporge dalla facciata di un edificio, mentre la terrazza è uno spazio più ampio, spesso situato sul tetto o a livello del suolo. Ma la vera differenza non risiede tanto nella forma, quanto nell'uso. Se utilizzi il tuo balcone come un luogo per rilassarti, socializzare o organizzare attività, stai trasformando il suo ruolo in quello di una terrazza, indipendentemente dalle dimensioni o dall'altitudine. Ciò che conta davvero è la funzione che gli dai. Il tuo "balcone" potrebbe essere molto di più di una semplice appendice alla tua casa; se è uno spazio che ti connette con l'esterno, che amplia le tue possibilità di vita, allora può essere definito come terrazza. È un'area che arricchisce la qualità della vita all'aperto, dove la distinzione tra architettura e stile di vita si fonde. In conclusione, chiamalo come vuoi, ma...