Passa ai contenuti principali

Translate

Ecco la “Chilo Tax” una nuova tassa calcolata sul peso corporeo del contribuente

tassa sul peso


La nuova tassa sul peso appena varata è contestata duramente dal Codacons: “Si specula sull’alimentazione degli italiani”


Appena diffusa la notizia sulla stesura della nuova imposta che colpisce in maniera trasversale tutti i contribuenti italiani, sono scattate furiose polemiche del Codacons, seguito a ruota dall’Associazione dei Consumatori e dall’Adusbef, ma anche l’ABI (Associazione Obesi Italiani) ha diffuso una pesante nota di protesta. Questa nuova tassa partorita dal Ministero dell’Economia, viene calcolata sui chili delle persone fisiche, su un’aliquota di 5 euro al chilogrammo, si deduce che un cittadino che pesa 75 chili, dovrà sborsare al Fisco 375 euro l’anno, ovviamente le persone corpulente e obese sono le più penalizzate, basti pensare che una persona di 110 chili verserà la bellezza di 550 euro!


Molti si chiederanno quale sistema sarà adottato per la misurazione del peso corporeo e relativa applicazione della tassa. Ebbene, l’Agenzia delle Entrate si affiderà alle Asl, le quali saranno chiamate in causa presso le loro sedi territoriali alla misurazione del peso dei cittadini che si recheranno all’ azienda sanitaria di loro competenza. Laconico il commento dl Ministro dell’Economia, Padoan, che rende merito ad una “tassa anti-obesità e per la tutela della salute” con relativo rientro anche per le spese di ricovero dei numerosi pazienti che soffrono di patologie legate al peso. Furioso Giuliano Ferrara che nel giornale Il Foglio critica duramente il Governo Renzi e lancia una petizione contro la nuova tassa con un piatto di pasta e un coscio di pollo come logo e in un video pubblicato su Youtube, canta un rap in perizoma mentre mangia salsicce brandendo un prosciutto intero.






from Gazzettino web http://ift.tt/1DvJfAB

via IFTTT

Commenti

Post popolari in questo blog

Calendario 2024 podcast kRadio e dirette Ora Felice / Notturna

  Renzo, Massimiliano, Carmelina, dal 2024 con che cadenza pubblicherete post sui blog e siti dell'Istituto? clicca qui da oggi l'associazione culturale "Sole e Luna" di Renzo e Massimiliano offre ai suoi iscritti dei nuovi servizi web e comunicazione clicca qui Cari Ascoltatori di kRadio, Siamo lieti di condividere con voi le prossime date del nostro appuntamento radiofonico. I nostri podcast sono disponibili su Spotify ( clicca qui ), mentre "Ora Felice" sarà trasmessa in diretta alle ore 21, nelle date indicate, su YouTube ( clicca qui ). Inoltre, potete sempre sintonizzarvi su kRadio in streaming ( clicca qui ), dove trasmettiamo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, con una selezione casuale di tutte le nostre trasmissioni. Altri link e piattaforme sono disponibili su richiesta scrivendo a radioyoganetwork@gmail.com Ecco le prossime date:     Podcast 1: Sabato 10 febbraio 2024     Diretta 1: Sabato 23 marzo 2024 Podcast 2: Sabato 11 ...

Renzo Deliso Samaritani e Ben: La Nutella vegana: una deliziosa e salutare alternativa

fonte immagine clicca La Nutella, celebre crema spalmabile alle nocciole e cacao, ha recentemente introdotto una versione vegana denominata "Nutella Plant-Based". Questa variante è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, mantenendo al contempo il gusto caratteristico del prodotto originale. guarda il nostro video, clicca qui Composizione e Ingredienti La differenza principale tra la Nutella classica e la versione vegana risiede nella sostituzione del latte scremato in polvere con ingredienti di origine vegetale. Nella Nutella Plant-Based, il latte è stato rimpiazzato da ceci e sciroppo di riso, che contribuiscono a replicare la consistenza e la dolcezza tipiche della crema tradizionale . Gli altri ingredienti, come zucchero, olio di palma, nocciole (13%) e cacao magro (7,4%), rimangono invariati rispetto alla ricetta originale. Benefici Nutrizionali Dal punto di vista nutrizionale, la Nutella vegana presenta alcu...

Balcone o Terrazza? Il Vero Significato Sta Nell'Uso

Quando parliamo di balconi e terrazze, i confini sono spesso sfumati. Tradizionalmente, il balcone è visto come una piattaforma elevata che sporge dalla facciata di un edificio, mentre la terrazza è uno spazio più ampio, spesso situato sul tetto o a livello del suolo. Ma la vera differenza non risiede tanto nella forma, quanto nell'uso. Se utilizzi il tuo balcone come un luogo per rilassarti, socializzare o organizzare attività, stai trasformando il suo ruolo in quello di una terrazza, indipendentemente dalle dimensioni o dall'altitudine. Ciò che conta davvero è la funzione che gli dai. Il tuo "balcone" potrebbe essere molto di più di una semplice appendice alla tua casa; se è uno spazio che ti connette con l'esterno, che amplia le tue possibilità di vita, allora può essere definito come terrazza. È un'area che arricchisce la qualità della vita all'aperto, dove la distinzione tra architettura e stile di vita si fonde. In conclusione, chiamalo come vuoi, ma...