"E' così che lavorano i reclutatori di manodopera, come me, ogni giorno", dice Sasa, mentre a grandi passi raggiunge gli uomini che dormono sui cartoni e stringono al petto i loro cappotti per combattere il freddo dell'inverno. Anche in Giappone si trova gente disposta ad accettare un salario minimo per uno dei lavori più indesiderabili del mondo industrializzato: lavorare per ripulire i rifiuti radioattivi.
A portare alla luce il mercato del lavoro nero che ruota intorno al disastro nucleare, gestito da gangster giapponesi della yakuza, è stata un'inchiesta condotta dall'agenzia Reuters , che racconta una faccia invisibile del Giappone, fatta di lavoratori sfruttati e minacciati.
Come è stato possibile? Semplice: i compiti da svolgere erano talmente pericolosi che è stato impossibile trovare abbastanza lavoratori per termine un progetto che è già in ritardo, e che sarà completato solo tra decine e decine e di anni. C'è da considerare anche che tracciare e controllare le aziende coinvolte nei lavori sta diventatndo sempre più difficile per il Governo, dato il loro numero altissimo: sono ben 733.
{youtube}bCwR9l8gmSk{/youtube}
Roberta Ragni
Leggi anche:
Fukushima, mafia e bugie: i segreti svelati da un giornalista in incognito (video)
from greenMe.it http://www.greenme.it/informarsi/ambiente/12172-senzatetto-fukishima
via IFTTT
Commenti
Posta un commento